Come Stoppare le corde che risuonano involontariamente: guida pratica per chitarristi
Uno dei problemi più comuni tra i chitarristi, soprattutto all'inizio, è quello delle corde che risuonano involontariamente. Questo accade quando suoniamo un accordo, un arpeggio o una melodia e sentiamo suoni non desiderati provenire dalle corde che non dovrebbero suonare. Non solo può essere fastidioso, ma rischia di compromettere la pulizia e la qualità del nostro suono. In questo articolo, ti guideremo passo passo per imparare a stoppare le corde indesiderate e ottenere un suono più pulito e professionale.
Pino Losco
1/13/20252 min read
Uno dei problemi più comuni tra i chitarristi, soprattutto all'inizio, è quello delle corde che risuonano involontariamente. Questo accade quando suoniamo un accordo, un arpeggio o una melodia e sentiamo suoni non desiderati provenire dalle corde che non dovrebbero suonare. Non solo può essere fastidioso, ma rischia di compromettere la pulizia e la qualità del nostro suono.
In questo articolo, ti guideremo passo passo per imparare a stoppare le corde indesiderate e ottenere un suono più pulito e professionale.
Perché le Corde Risuonano Involontariamente?
Le corde non desiderate risuonano per due motivi principali:
Vibrazione per simpatia: Quando suoniamo una corda, il movimento può far vibrare altre corde vicine, soprattutto quelle a vuoto.
Errore tecnico: Un dito, il palmo o il plettro possono accidentalmente sfiorare una corda che non deve essere suonata.
Stoppare le corde è un'abilità che richiede pratica e attenzione, ma una volta padroneggiata, migliorerà enormemente la qualità del tuo suono.
Tecniche per Stoppare
le Corde
Ecco alcune tecniche essenziali per evitare che le corde risuonino involontariamente:
1. Usa la Mano Sinistra (Per Chitarristi Destri)
La mano che preme i tasti può svolgere un ruolo importante nello stoppare le corde:
Le dita che premono:
Quando premi una nota, prova a sfiorare leggermente le corde vicine con il lato delle dita. Questo le impedirà di vibrare.
Il polpastrello del dito indice:
Nella posizione degli accordi barrè, il polpastrello può essere utilizzato per stoppare le corde superiori o inferiori.
2. Usa la Mano Destra
La mano che suona (destra per i destri) è altrettanto importante:
Palmo della mano: Puoi appoggiare leggermente il lato del palmo (vicino al mignolo) sulle corde per fermare le vibrazioni. Questa tecnica è particolarmente utile per stoppare le corde più gravi.
Dita non in uso: Se stai suonando fingerstyle, usa le dita che non stanno pizzicando le corde per stoppare le corde vicine.
3. Regola il Tocco
Usa un tocco più delicato
con il plettro o le dita per evitare di far vibrare accidentalmente corde non desiderate.
Fai attenzione alla precisione del plettro: mira solo alla corda che vuoi suonare.
Esercizi per Migliorare
Ecco alcuni esercizi pratici per allenarti:
Arpeggi con Stoppata Consapevole:
Suona un arpeggio semplice e concentrati nello stoppare le corde che non servono usando la mano sinistra e il palmo della mano destra. Ad esempio, prova un arpeggio sull’accordo di Do maggiore.
Accordi Puliti:
Suona un accordo completo, poi prova a pizzicare singolarmente ogni corda per verificare se ci sono vibrazioni indesiderate. Aggiusta la posizione delle dita per stoppare eventuali corde.
Scale con Controllo:
Suona una scala semplice, come la pentatonica, e cerca di stoppare tutte le corde che non stai suonando. Concentrati sul controllo del plettro e sulla precisione della mano sinistra.
Consigli Extra
Allenati lentamente:
La pulizia del suono richiede pazienza e attenzione ai dettagli. Parti con un ritmo lento e aumenta gradualmente la velocità.
Registra e Ascolta:
Registrati mentre suoni e ascolta attentamente per individuare eventuali corde che risuonano involontariamente.
Conclusione
Stoppare le corde che risuonano involontariamente è un’abilità fondamentale per ogni chitarrista che desidera un suono pulito e professionale.
Con pratica costante e attenzione ai dettagli, puoi migliorare il tuo controllo e portare il tuo stile chitarristico a un livello superiore.
🎸 Ora tocca a te!
Prova le tecniche e gli esercizi suggeriti e scopri come un piccolo miglioramento possa fare una grande differenza nel tuo suono.
💡 Hai trovato utile questo articolo? Facci sapere nei commenti o condividilo con altri chitarristi che potrebbero beneficiarne!